Comscore Snapshot: decorazioni per la casa, bricolage e giardinaggio in Europa
In questa ultima edizione di Comscore Snapshot, esaminiamo il comportamento online relativo alla decorazione della casa, al fai da te e al giardinaggio in Europa. L’analisi include statistiche per la regione EU5 (Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito).
Le app e i siti web specializzati sui temi della decorazione della casa, del fai da te o del giardinaggio rientrano in una delle due categorie: (1) media "Lifestyle", che include riviste e blog che forniscono informazioni, consigli e recensioni su progettazione architettonica, decorazione, miglioramenti della casa e giardinaggio; o (2) media "Retail", in cui gli utenti possono acquistare mobili e oggetti decorativi. Nella tabella seguente sono inclusi esempi che appartengono alla categoria lifestyle "Casa/Architettura" e alla categoria retail di "Arredamento per la casa".
Il periodo da marzo a giugno 2020 corrisponde al momento del primo lockdown nella maggior parte dei Paesi dell'UE. Bloccati a casa, molti consumatori hanno deciso di portare avanti i loro piani di miglioramento della casa. Da allora, il traffico verso i siti Web e le app per il miglioramento della casa è diminuito leggermente ed è poi rimasto stabile (grafico sotto).
Una caratteristica interessante di questo ecosistema è che, contrariamente ad altre categorie (come finanza, intrattenimento o retail in generale), pochi consumatori accedono a questi siti web e app sia tramite desktop che dispositivi mobile: i segmenti di pubblico a doppio accesso sono solo una frazione minima dei segmenti di pubblico "Solo desktop" e "Solo mobile". In altre parole, i consumatori che accedono a questi siti tramite device mobili lo fanno quasi esclusivamente tramite dispositivi mobile. Lo stesso vale per coloro che lo fanno tramite dispositivi desktop. (Tabella che segue.)
Misurazione dei contenuti multipiattaforma
Consulta dati completi e non duplicati sulle modalità di fruizione di contenuti su diversi dispositivi da parte delle audience digitali